Prevenzione psicologica

Quante volte sentiamo l’esigenza di “fare prevenzione” a livello fisico attraverso test-di screening, eventi informativi, visite specialistiche…?

Sarebbe buona norma dare spazio anche agli aspetti di prevenzione psicologica. Siamo sicuramente meno avvezzi ad informarci e a prevenire nel campo della salute mentale, ma pensate a quanto sarebbe importante e soprattutto a quanto in questo modo sia possibile riconoscere e in alcuni casi anche evitare che ci si rivolga ad uno psicoterapeuta quando la patologia è conclamata e il disagio diffuso.

Come funziona?

La prevenzione psicologica è un processo di corretta informazione e formazione su un particolare sintomo o disturbo. (natura, caratteristiche e andamento, prognosi, possibilità di trattamento e di gestione). L’intervento, a seconda delle necessità, può essere rivolto sia al diretto interessato/a ai propri familiari (o altre persone di riferimento) che si trovano a contatto con una problematica di difficile gestione.
Una migliore comprensione del disagio facilita anche le persone di riferimento a una vicinanza e un accudimento adeguato.

E’ dimostrato come questo tipo di intervento favorisca un miglioramento degli aspetti relazionali tra il diretto interessato e il proprio nucleo di riferimento. La maggiore consapevolezza e gestione di un sintomo e/o disturbo contribuisce a migliorare la partecipazione nelle attività quotidiane e nelle relazioni sociali; si è maggiormente padroni delle difficoltà legate al sintomo e/o disturbo e disponibili alla condivisione con altre persone senza vergogna.

Emozioni
  • Quali sono le emozioni che provi?
  • Dove le senti nel corpo?
  • Come le senti?

Queste sono alcune delle domande riferite alle nostre emozioni a cui è possibile rispondere solo con un buon grado di consapevolezza rispetto ad esse. Il training sulle emozioni aiuta a riconoscere e gestire le proprie emozioni, le attivazioni corporee ad esse correlate e il nostro grado di tolleranza.

Sessualità

La sessualità è un aspetto integrante ed importante della vita di ognuno di noi.

La fase dell’adolescenza è particolarmente delicata da questo punto di vista perché si apre un mondo di scoperta che coinvolge il proprio corpo e la propria identità sessuale. Per questo motivo diventa rilevante affrontare questi temi al fine di aumentare l’informazione e la consapevolezza in ambito sessuale. Partendo dall’anatomia del corpo si affronteranno argomenti quali:

  • la responsabilità verso il proprio corpo (imparare a dire sì/no);
  • responsabilità verso l’altro;
  • desiderio;
  • contraccezione;
  • malattie sessualmente trasmissibili;
  • utilizzo di internet, etc.
Comunicazione

La comunicazione è il mezzo principale che ci mette in relazione con gli altri. Il training di comunicazione è mirato a individuare il proprio stile comunicativo, valutarne gli impatti e conoscere dei metodi alternativi per raggiungere i propri scopi relazionali.

Richiedi un colloquio informativo!

Scroll to Top