IMPARA A CONOSCERE COMUNICARE AMARE SCEGLIERE

LE PERPLESSITÀ PIÙ FREQUENTI

Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Si occupa principalmente di problematiche legate alla psiche umane.
Altre importanti aree di intervento cui dedica la sua attività riguardano molteplici situazioni che possono essere fonte di sofferenza o disagio, sia nella sfera personale che in quella relazionale.

L’attività dello psicologo ha come obiettivo:
– favorire il cambiamento;
– potenziare le risorse presenti in ciascun individuo;
– accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (quali scuole o aziende) in particolari momenti critici o di difficoltà.

Se ti trovi in un momento in cui avverti difficoltà in ambito lavorativo, relazionale o personale, lo psicologo può aiutarti ad individuarne le cause ed i meccanismi e concordare insieme a te degli obiettivi circoscritti su cui lavorare per il ritrovamento di uno stato di benessere psico-fisico attraverso il potenziamento delle tue risorse e l’individuazione di strategie funzionali e adattive.

Il sostegno psicologico è finalizzato ad inquadrare la natura della problematica e a riorganizzare in maniera funzionale le risorse individuali.
Sviluppando le potenzialità personali del paziente, lo psicologo andrà ad individuare e sviluppare soluzioni e strategie volte al ritrovamento di equilibrio e benessere.

Non c’è una risposta assoluta a questa domanda. Dipende! Dipende dagli obiettivi concordati insieme e dalle necessità del singolo.

Una seduta dura circa 50 minuti.

Gli strumenti dello psicologo sono molteplici: colloqui, test, tecniche di respirazione, bio-feedback, protocolli  clinici, role-playing, etc.

La scelta degli strumenti da utilizzare sarà concordata insieme al paziente e sarà funzionale al raggiungimento degli obiettivi concordati.

La psicoterapia è un percorso di trattamento dei disturbi psicologici che si realizza in una serie di incontri con un professionista psicoterapeuta.

Lo scopo della psicoterapia è promuovere un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva.

La psicoterapia è uno strumento utile per aiutare se stessi a vivere meglio.

Lo psicologo è un professionista che dopo cinque anni di studi universitari e un tirocinio annuale post-lauream effettua l’esame di stato e si iscrive all’albo professionale. L’intervento dello psicologo è orientato alla promozione della salute, prevenzione del disagio psico-sociale, orientamento e supporto alla persona.

Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina, iscritto anch’egli al rispettivo ordine professionale, che intraprende un corso di specializzazione in psicoterapia riconosciuto dallo Stato di almeno 4 anni. Lo psicoterapeuta è l’unica figura professionale ammessa dallo Stato che può fornire un servizio di psicoterapia riconosciuto.

Lo psicoanalista è un particolare tipo di psicoterapeuta. Questo particolare approccio deriva dal lavoro di Sigmund Freud e dei suoi successori.

Lo psichiatra è una persona laureata in medicina che ha anche conseguito una specializzazione in psichiatria cioè un corso di studi specialistico orientato allo studio e alla cura dei disturbi e delle malattie mentali attraverso modalità e strumenti caratteristici della professione medica.

Lo psicoterapeuta è un professionista. Non ti conosce in prima persona ma è interessato a farlo con un approccio non giudicante e la “sana curiosità” di chi è interessato a capire e comprendere la complessità della tua persona.

Se non avrai voglia di toccare certe tematiche, non verrai forzato a parlarne. Inoltre, tutto ciò che emerge in seduta è sotto segreto professionale.

Lo picologo/psicoterapeuta è attento alla relazione che si crea con i pazienti e soprattutto mira all’autonomia del paziente, aiutandolo a mettere in campo strategie e risorse funzionali.

L’obiettivo non è avere una terapia infinita, ma camminare insieme fino al raggiungimento del risultato.

L’ iscrizione all’Albo garantisce un rigoroso controllo da parte dell’Ordine di competenza regionale, che vigila e interviene sull’eventuale comportamento scorretto da parte dei professionisti.

Affidarsi a un professionista regolarmente iscritto all’Albo, quindi, ti fornisce garanzie che non si potrebbero ottenere rivolgendosi a persone non abilitate.

Richiedi un colloquio informativo!

Scroll to Top