Mangiamo con la bocca o con la testa?

Chi non bada a ciò che mangia, difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa
(Samuel Johnson)

Il ben-essere è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano e ne caratterizza la qualità di vita.
Oggi tale concetto non è più riconducibile unicamente all’assenza di malattia ma, come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per benessere s’intende “quello stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società” (O.M.S. 1948).

Da numerose ricerche è emerso come negli ultimi anni l’interesse delle persone si stia concentrando in modo crescente sul concetto di Wellness (Well Being & Fitness) pensato come un nuovo stile di vita per il benessere psico-fisico, orientato al miglioramento della qualità della vita attraverso l’educazione a una regolare attività fisica, a un’alimentazione equilibrata e a un approccio mentale positivo.
Le buone abitudini alimentari sono alla base del mantenimento dello stato di salute fisica e psicologica poiché contribuiscono al sentimento di benessere e soddisfazione verso se stessi e il proprio corpo: proprio per questo è fondamentale capire come ci alimentiamo e identificare quali fattori influenzano le nostre scelte alimentari.

Lo psicologo può intervenire individuando i meccanismi che mantengono attive le abitudini alimentari scorrette, individuare le emozioni che entrano in gioco e con che ruolo.
Per comprendere meglio questa influenza basti pensare che una dieta squilibrata può portare a conseguenze negative sulle emozioni e sugli atteggiamenti (umore altalenante, sonno disturbato ecc.) e che la nostra percezione del gusto è influenzata dalle nostre aspettative, dal colore del cibo o dal modo in cui ci è stato presentato.

Al contrario, possono essere anche le emozioni stesse che innescano la cosiddetta fame emotiva, cioè dipendente dalle nostre emozioni, soprattutto quelle negative (rabbia, ansia, tristezza).

Quindi, per stabilire una condizione di completo ben-essere è necessario comprendere COME ci alimentiamo e il rapporto che si viene a creare tra ciò che mangiamo e il nostro organismo.

firma michela

BIBLIOGRAFIA: Conner, M., Armitage, C. J. (2002). La Psicologia a Tavola. Bologna: Il Mulino www.stateofmind.it/2016/02/abitudini-alimentazione-bambini/
www.stateofmind.it/2013/10/alimentazionepsicologia-ricerca/

Scroll to Top