Mental Training

Come allenare la mente per prestazioni sportive vincenti

Il successo di una prestazione sportiva non è mai frutto della pura e semplice preparazione atletica. Anche la mente gioca un ruolo fondamentale e anche questa, come il fisico, può essere allenata.

Il Mental Training, letteralmente “allenamento mentale”, è un programma volto a potenziare le risorse degli atleti e ad aiutarli a raggiungere i propri obiettivi in ambito sportivo.

Il Mental Training è un percorso che si articola in diverse fasi.

Goal Setting

Un aiuto nella formulazione degli obiettivi. ll Mental Training aiuta lo sportivo a scomporre i grandi obiettivi in sub-obiettivi a breve, medio e lungo termine. Obiettivi sufficientemente difficili (quindi allenanti) ma raggiungibili, mirati più al miglioramento graduale della prestazione che al risultato (spesso imprevedibile). A volte, infatti, un insuccesso è semplicemente frutto di una scorretta impostazione della scala di obiettivi.

Imagery

Il supporto nella capacità di creare e controllare immagini mentali legate alla performance sportiva. Lo scopo, in questo caso, è di favorire un coinvolgimento emotivo e cognitivo nelle prestazioni.

Self-talk

Il monologo interiore, che viene stimolato per formulare obiettivi ed inserirli all’interno di un dialogo con se stessi.

Controllo dell’Arousal

Il controllo dell’attivazione fisiologica e comportamentale dell’organismo per raggiungere e mantenere il livello ottimale di attivazione psicofisiologica durante la performance.

Abilità attentive

Il lavoro sulla concentrazione e l’anticipazione. Mentre la concentrazione, o Focusing, riguarda la capacità di focalizzare l’attenzione su un compito, l’anticipazione è la preparazione all’azione. La base cognitiva che anticipa l’azione motoria.

Rilassamento

Le tecniche di rilassamento rappresentano il primo passo verso l’allenamento delle competenze attentive. Vengono utilizzate per prendere consapevolezza della tensione muscolare (a riposo e in attività) e per gestire situazioni ansiogene o stressanti che spesso rischiano di compromettere la performance sportiva.

Gestione dello stress

Si verifica quando l’atleta percepisce una discrepanza tra la richiesta ambientale e le risorse che egli percepisce di avere a disposizione per affrontare la sfida.


Dunque… non trascurare la tua mente, ALLENALA!

Per approfondimenti non esitate a contattarmi. Qui trovi i miei recapiti.

Scroll to Top